La coperta isotermica

16/03/2022 | 0 commenti

La coperta isotermica, chiamata anche “telo isotermico” o “metallina” è un presidio medico che mantiene il calore in caso di ipotermia e lo riflette in caso dei colpi di calore. È un foglio in poliestere metallizzato resistente agli strappi, impermeabile all’acqua e si stende facilmente. La coperta è leggera, pesa appena 63 grammi ed è spessa 12 micron. La versione più comune ha un lato dorato e l’altro argentato, ognuno con la sua funzione. La misura standard è cm 160 x 210 ma si usano anche 130 x 210, 140 x 210 e 150 x 210.  In genere si presenta piegata in una busta rettangolare di plastica, ma ci sono varie forme di packaging come la coperta inserita in una sacca contenitore. Esiste anche la versione di coperta termica chiusa su tre lati che funge da sacco a pelo e una versione con in dotazione un fischietto.

Ogni lato ha la sua funzione

Il telo isotermico si usa con il lato dorato all’esterno quando è importante mantenere la temperatura del corpo. Ad esempio in caso di ustioni, traumi o ipotermia. Si mette invece con il lato argentato all’esterno quando serve disperdere il calore e mantenere il corpo il più fresco possibile. Per esempio in caso di colpo di calore, la coperta termica riflette i raggi del sole ed evita che raggiungano il corpo.

Ambiti di utilizzo

La coperta termica viene utilizzata in molte situazioni, in ambito sportivo, turistico e durante le emergenze. In ambito sportivo la vediamo per esempio alla fine delle maratone, quando arrivano i corridori dopo 42 chilometri di corsa sull’asfalto. Molti di loro arrivano quasi disidratati e se non si coprono immediatamente prendono subito freddo. Al traguardo i volontari hanno pronte le coperte termiche che porgono agli atleti stremati.

Chiunque faccia sport estremi, trekking o anche solo escursioni prolungate in montagna dovrebbe inserire la coperta termica fra gli articoli in dotazione. Perché anche in situazioni di normale svago senza sforzi estremi, può capitare una situazione di emergenza.

Siamo sempre pronti all’emergenza?

Alcuni campeggiatori o escursionisti non pensano al telo isotermico quando si preparano per il viaggio. Lo associano più che altro ad attività più rischiose come l’alpinismo o gli sport estremi, ma non si accorgono della sua utilità finche non arriva l’emergenza. Specialmente ad una certa altitudine le condizioni metereologiche possono cambiare molto rapidamente. Passiamo da un’area soleggiata a una zona d’ombra oppure o ci sorprende un acquazzone improvviso e dobbiamo correre ai ripari.

Un uso creativo del telo isotermico

Ci sono tanti utilizzi della coperta termica che forse neanche i suoi inventori avevano immaginato. In una situazione di emergenza, la coperta si può usare come tenda, come borsa isolante per il cibo, per raccoglitore l’acqua piovana.  Oppure può diventare un poncho anti pioggia. La si usa anche come coperta da campeggio in una notte fredda o come strato protettivo isolante steso sotto il sacco a pelo.

Le emergenze più serie

La coperta isotermica torna molto tristemente alla ribalta in questo momento di guerra in Ucraina. L’invasione di Putin ha costretto molte famiglie a scappare verso i confini occidentali, specialmente la frontiera con la Polonia, la Romania e la Moldavia dove sono arrivati in molti anche a piedi, stremati da giorni di viaggio. Fra gli articoli più richiesti per fornire una prima assistenza, oltre ai viveri e ai medicinali, ci sono i fazzoletti igienizzanti e il telo isotermico.  Molte associazioni ne stanno inviando da tutta Europa ed è spesso la prima cosa che i volontari porgono a chi arriva infreddolito.

Scheda tecnica
  • Dispositivo Medico tipo 1, monouso, non sterile, radiotrasparente
  • Confezione: busta singola trasparente di plastica di polietilene, com foglietto di istruzioni in italiano
  • Resistente a temperature: da – 25°C a + 70°C (punto di fusione)
  • Resistente a vento e a radiazione ultravioletta.
  • Certificazione: DM (Dispositivo Medico) notificato presso la banca dati del Ministero della Salute con RDM 59390. Dichiarazione di conformità: 93/42/CE – 2007/47/CE

Vai a: coperta isotermica

 

Utilizziamo solo i nostri cookie e quelli di terze parti per migliorare la qualità della navigazione, per offrire contenuti personalizzati, per elaborare statistiche, per fornirti pubblicità in linea con le tue preferenze e agevolare la tua esperienza sui social network. Cliccando su accetta, consenti l'utilizzo di questi cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Ricorda gli articoli che l'utente ha inserito nel carrello Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Persistente
  • https://www.dpilavoro.it/

Assicura che le immagini dei prodotti siano presentate correttamente sul sito web. Tipo: Pixel Tracker / Scadenza: Sessione
  • Automattic

Registra dati sul comportamento dei visitatori sul sito web. Queste informazioni sono usate per l'analisi interna e l'ottimizzazione del sito web. Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • https://www.dpilavoro.it/

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi