Quale test per il Covid

14/03/2022 | 0 commenti

Ci sono tre tipi di test per il Covid che valutano la presenza e gli effetti del virus Sars-Cov-2: molecolari, antigenici e sierologici. I test molecolari e antigenici possono essere di tipo nasale-orofaringeo oppure salivare. I test sierologici si effettuano con un prelievo di sangue.

Il test molecolare

Come funziona il test molecolare? Il tampone molecolare rileva la presenza del genoma (RNA) del virus SARS-Cov-2 con l’utilizzo di un tampone naso-faringeo. È considerato il test più affidabile perché rileva l’infezione in persone sintomatiche, pre-sintomatiche o asintomatiche.

Basta una singola molecola di DNA in un campione di secrezioni respiratorie. Questo rende i test molecolari più affidabili dei test antigeni che hanno bisogno di una carica virale più significativa per rilevare il virus.

Come si effettua il test molecolare? Una macchina per l’analisi PCR moltiplica il DNA dei geni virali nel campione prelevato con il tampone e permette l’analisi per valutare la positività.

Ad oggi non esistono test molecolari fai da te perché è necessario un macchinario specializzato e degli operatori che lo sappiano gestire. Ci vogliono circa 72 ore per avere i risultati.

Il tampone molecolare è la prima scelta di test in casi di quarantena, gestione di soggetti fragili, ricoveri programmati e screening degli operatori sanitari. In seconda battuta i medici lo usano anche per riconfermare casi positivi al test rapido antigenico.

Il test sierologico

Se vogliamo verificare se in passato siamo entrati in contatto con il virus, eseguiamo il test sierologico che rileva gli anticorpi. In altre parole, se il corpo ha sviluppato gli anticorpi vuol dire che c’è stata un’esposizione al virus.

Il test sierologico si esegue con un prelievo di sangue e serve ad individuare gli anticorpi diretti verso il coronavirus. Il test sierologico non ci dice se il virus è presente al momento del test. I test sierologici possono essere qualitativi o quantitativi. Quelli qualitativi rilevano la presenza o meno di anticorpi ma senza indicarne una quantità. I quantitativi indicano anche con quale intensità siamo stati contagiati se lo siamo stati. Il risultato si ha di solito in 24/48h. In caso di esito positivo è obbligatorio effettuare un tampone nasofaringeo.

Fra i tipi di test per il covid si è aggiunto di recente un test sierologico quantitativo.  Serve a cercare gli anticorpi neutralizzanti, presenti in risposta all’infezione ma anche in risposta alla vaccinazione. Questo test individua la presenza di immunoglobuline di tipo IgM e IgG, ovvero gli anticorpi che l’organismo sviluppa quando si contrae il Covid. Le immunoglobuline IgM compaiono dopo circa 10 giorni dall’aver contratto il Covid quindi indicano un’infezione recente. Dopo circa 15 giorni si formano gli anticorpi IgG che proteggono a lungo termine. Rilevare gli anticorpi IgG serve anche a valutare la risposta alla vaccinazione e programmare le dosi successive.

Il test antigenico rapido

Come funziona il test antigenico rapido? Questo test cerca gli antigeni, le proteine virali sulla superficie del virus. Anche in questo caso si usa il tampone ma i risultati si vedono in 15 minuti.

In presenza di bassa carica virale aumenta la possibilità di risultati falso-negativi. Per questo è importante valutare la sensibilità e la specificità di ogni test.

Fra i tipi di test per il covid, quello antigenico è il più utilizzato perchè permette di individuare rapidamente un gran numero di contagiati. Cosa importante nei periodi di veloce diffusione del virus, per ridurre il carico di lavoro sui test molecolari.

Gli asintomatici che effettuano il test su base volontaria e risultano positivi al test fanno anche il molecolare. Ti serve un test antigenico? Prova questo

Come effettuare la rilevazione con il tampone fai da te

  1. Infilare l’apposito bastoncino sterilizzato nel naso e prelevare una certa quantità di secrezioni. Mescolarle a un reagente che viene fornito e depositarne poche gocce di reagente in un apposito pozzetto per scoprire l’esito.
  2. Attendere un quarto d’ora e leggere il risultato: due linee indicano che è positivo, una, quella di controllo, che è negativo.
Come valutare la qualità di un test antigenico

Sensibilità  La sensibilità di un test diagnostico è la proporzione di malati che vengono classificati in maniera corretta. È dunque l’indicatore che ci permette di rispondere alla domanda: se un individuo è malato, qual è la probabilità che il test diagnostico dia risultato positivo? Un test con sensibilità 100% è quello che rileva tutti i malati positivi. Se la sensibilità è al 99% vuol dire che l’1% è costituito da falsi negativi o falsi positivi.

Specificità  La specificità è la proporzione di sani classificati correttamente. In altre parole, qual è la probabilità che un individuo sano risulti negativo al test? Se un test ha il 100% di specificità vuol dire che tutti i sani risultano negativi.

Per informazioni aggiuntive, potete consultare Test Diagnostici e tracciamento dei contatti sul sito del Ministero della Salute

Utilizziamo solo i nostri cookie e quelli di terze parti per migliorare la qualità della navigazione, per offrire contenuti personalizzati, per elaborare statistiche, per fornirti pubblicità in linea con le tue preferenze e agevolare la tua esperienza sui social network. Cliccando su accetta, consenti l'utilizzo di questi cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Ricorda gli articoli che l'utente ha inserito nel carrello Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Persistente
  • https://www.dpilavoro.it/

Assicura che le immagini dei prodotti siano presentate correttamente sul sito web. Tipo: Pixel Tracker / Scadenza: Sessione
  • Automattic

Registra dati sul comportamento dei visitatori sul sito web. Queste informazioni sono usate per l'analisi interna e l'ottimizzazione del sito web. Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • https://www.dpilavoro.it/

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi