Quando non è obbligatoria la mascherina. Diminuiscono le restrizioni per l’obbligo di mascherine all’aperto e per le mascherine al chiuso. Possiamo stare senza le mascherine in casa, ma ne consigliamo l’uso specialmente quando ci sono anziani e persone non conviventi. Non devono indossarla i bambini che non hanno compiuto i 6 anni, chi ha un’invalidità o patologia che ne rende impraticabile l’utilizzo e le persone che devono stare senza mascherina per poter assistere una persona con disabilità, ad esempio per comunicare con il linguaggio dei segni. Non c’è l’obbligo della mascherina mentre si pratica lo sport, mentre si mangia o si beve.
Quando è obbligatoria la mascherina. È obbligatorio usare le mascherine sui mezzi di trasporto pubblico, negli spazi al chiuso al di fuori della propria abitazione. Le mascherine all’aperto vanno usate in caso di assembramenti o affollamenti o in caso di specifici protocolli sanitari o ordinanze. La FFP2 è obbligatoria nel caso di spettacoli aperti al pubblico in luoghi come teatri, sale da concerto, cinema, locali di intrattenimento e musica dal vivo o quando si assiste ad eventi e competizioni sportive anche all’aperto. Bisogna usarla per accedere a voli commerciali, navi, traghetti, treni e metropolitane, tram, autobus e pullman locali e regionali, sui mezzi di risalita come funivie, seggiovie semi chiuse e cabinovie (vedi articolo dedicato). Deve usare la FFP2 anche chi ha avuto contatto con una persona confermata positiva al Covid ed è soggetta all’autosorveglianza.
Per aggiornamenti piu frequenti, suggeriamo di consultare le FAQ a questo link della Presidenza del Consiglio: domande frequenti sull’obbligo di mascherine all’aperto e di mascherine al chiuso.